Lo studio Giola nasce nel 1978 a Casorezzo, in provincia di Milano.
Quest’anno festeggia i 45 anni di attività sul territorio dell’ovest milanese e, da circa 10, è stata avviata una proficua collaborazione con Xella Italia che ha prodotto opere di altissima qualità.
L’Ingegnere Marco Arata è fondatore dello studio Ing. Arata - PassivHaus Workshop che, dal 2007, si occupa della progettazione di edifici a basso consumo energetico.
In questa intervista abbiamo rivolto alcune domande all’Ing. Arata riguardo l’utilizzo dei prodotti Xella.
Abbiamo scelto di essere presenti al SAIE Bari per confermare l’importanza che questo mercato ha per Xella, per far conoscere le nostre soluzioni costruttive e isolanti e, allo stesso tempo, il nostro polo produttivo di Atella.
Arma principale nella lotta UE per la decarbonizzazione del parco immobiliare europeo, potrebbero aiutarci a contenere il riscaldamento globale a livelli accettabili. Ecco come.
L’applicazione di carichi sui sistemi di isolamento termico, sia esso in pannelli di materiale sintetico o minerale, deve essere attentamente valutato. Scopri tutti i sistemi di fissaggio.
In questa intervista abbiamo rivolto alcune domande all’Architetto Petrone riguardo l’utilizzo del sistema costruttivo Ytong all’interno di alcuni loro progetti, come Uptown Torino e Forrest in Town.
Minori consumi, temperature più vivibili: nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie puntano sull’inerzia termica per liberarci dall’aria condizionata. Restando sostenibili.
I blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato sono elementi pieni ed omogenei pertanto possono essere applicati carichi più o meno pesanti scegliendo tasselli idonei.
Edifici scolastici più sicuri e salubri con Ytong e Multipor: dei poco più di 40.000 edifici scolastici presenti in Italia, solo il 37,4% dispone di certificazione di agibilità
Xella Italia ha realizzato a Pontenure un impianto fotovoltaico ad elevata efficienza a servizio della produzione industriale: un passo importante in ottica di riduzione di emissioni di CO2 e salvaguardia dell’ambiente.
Il Gruppo Xella ha pubblicato il proprio rapporto sulla sostenibilità 2022. Xella si impegna a raggiungere un obiettivo ambizioso per la riduzione delle emissioni di CO2.
“Quanto tempo impiegherò a completare la ristrutturazione della mia casa?” I prodotti Xella - Ytong e Multipor - permettono di operare una ristrutturazione veloce che ottimizza tempo e risorse.
Ogni grande business nasce da un’idea innovativa e da un nuovo modo di pensare. La storia delle origini e l’invenzione del calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) non fa eccezione.
Da sempre siamo sostenitori di un’edilizia sostenibile e a maggior ragione in questo momento storico vogliamo ribadire la nostra posizione nei confronti di un modo di costruire in grado di preservare l’ambiente in cui viviamo.
Bonus 2023: I sistemi costruttivi Ytong e i pannelli isolanti Multipor, prodotti da Xella sono in grado di offrire un contributo prezioso in termini di efficientamento energetico, sicurezza antincendio, leggerezza, salubrità, traspirabilità e robustezza.
Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 23/06/2022 che ha aggiornato la norma in materia di Criteri Ambientali Minimi. E' disponibile la nuova brochure dedicata al contributo dei prodotti Xella.
Il calcestruzzo aerato autoclavato, data la sua natura minerale, è incombustibile ed ascrivibile alla Euroclasse A1, permettendo di raggiungere le più elevate prestazioni di resistenza al fuoco anche con murature di spessore ridotto.
Il percorso green intrapreso da Xella Italia ha portato alla realizzazione presso lo stabilimento di Atella di un impianto fotovoltaico i cui lavori sono stati conclusi ad aprile 2021.
Il brand Multipor diventa verde per testimoniare l’impegno di Xella a favore dell’ambiente, della sostenibilità e per evidenziare la vocazione ecologica del prodotto.
Ytong ha un profilo ambientale eccellente, comprovato da certificazioni che dimostrano la sua sostenibilità e l’impatto ambientale minimo per la sua produzione.
I blocchi Ytong sono la scelta vincente per realizzare pareti isolate monostrato ad alta efficienza energetica senza installare un cappotto termico esterno
Xella Italia è main sponsor della mostra “The Lost Graduation Show”, palcoscenico di giovani designer provenienti da tutto il mondo, con un allestimento sostenibile e totalmente riutilizzabile.
Nonostante le avversità dell’anno in corso sono stati raggiunti gli obiettivi di ottimizzare la produzione esistente e adattare l’impianto produttivo di Atella (Potenza) agli standard Ytong.
Il pannello minerale Multipor inibisce in modo definitivo la formazione di muffe superficiali, assicurando condizioni di comfort e salubrità dell’edificio.
Con l’introduzione del nuovo stabilimento nel sud, Xella rafforza la sua posizione di leader di mercato in Italia. L’azienda amplia la sua attuale capacità produttiva, continuando a promuovere l’utilizzo del calcestruzzo cellulare.
Le soluzioni in calcestruzzo cellulare trovano grande impiego in edifici con struttura a telaio in acciaio, perché rispettano e danno continuità ai vantaggi strutturali.
Perchè è importante un sistema costruttivo completo? Per assicurare una completa compatibilità dei prodotti a garanzia della qualità della costruzione finale
Costruire con Ytong significa costruire con un materiale eco-friendly che assicura un comfort interno in ogni stagione nel massimo rispetto dell’ambiente.
Passare da un'economia lineare, principale responsabile di inquinamento e gas serra, per passare ad un'economia circolare, in cui la parola d'ordine è sostenibilità.
Il metodo BIM si basa sul concetto di progettazione collaborativa. Gli oggetti digitali 3d degli elementi per la costruzione del modello digitale evolvono in Oggetti BIM.
Ytong presenta il nuovo Blocco SismiClima, studiato per realizzare strutture in muratura portante antisismiche ed isolanti ad elevata efficienza energetica.
La Direttiva Europea 2014/24/EU sugli Appalti Pubblici, indica l’introduzione del Building Information Modeling all’interno delle procedure Procurement dei 28 Stati Membri.
Utilizzo della rappresentazione digitale condivisa di un oggetto costruito per facilitare i processi di progettazione, costruzione e sviluppo, al fine di creare una piattaforma affidabile per i processi decisionali dell’intero ciclo di vita di un edificio.
Progettare edifici ad altissima prestazione energetica: alcuni degli aspetti fondamentali per la corretta progettazione di un edificio a bassissimo consumo energetico.
Progettare edifici ad altissima prestazione energetica e rispetto per l’ambiente, è diventato un obiettivo ma soprattutto una responsabilità per tutti gli Stati membri dell’UE.
Il calcestruzzo cellulare YTONG, grazie alla sua struttura omogenea e alla presenza di microbolle d’aria, è una barriera naturale contro la trasmissione del suono.
I pannelli MULTIPOR rientrano nell’Euroclasse A1 di reazione al fuoco, risultano quindi incombustibili e soddisfano tutti i requisiti di resistenza al fuoco.
Grazie all’estrema lavorabilità e duttilità, alla loro leggerezza e alla loro facilità di impiego, i prodotti YTONG si prestano alla realizzazione di arredi in muratura.
Il blocco YTONG a Taglio Termico (TT), risolve il problema dei ponti termici e la risalita di umidità capillare dalle murature ed in grado di integrarsi perfettamente in tutti i sistemi costruttivi.
Le pareti divisorie interne o tramezze sono fondamentali al fine di creare spazi che possano assolvere le principali funzioni necessarie a vivere gli ambienti interni.
Il pannello Multipor è uno dei più performanti ed efficaci sistemi di isolamento sia per la realizzazione di edifici ad alte prestazioni energetiche, sia per la ristrutturazione.
la Casa Passiva è uno dei modelli abitativi più importanti dell’edilizia sostenibile. Un’innovazione tecnologica, il cui obiettivo è essere energeticamente autosufficiente, cioè non consumare energia.
Ytong e Multipor appartengono all’EUROCLASSE A1, parametro che ne attesta l’incombustibilità e la rispondenza ai requisiti massimi standard di resistenza al fuoco.