Loading...
CORPORATE

Xella Italia al Fuorisalone 2025

CORPORATE

Xella Italia al Fuorisalone 2025

Data:
Condividi:

DOVE E QUANDO

📍 Spazio Milesi
Via Felice Casati 29, Milano
Dal 7 al 13 aprile 2025
Talk con l’Ingegner Roberto Viazzo: 8 aprile, dalle 10:00 alle 12:00

"Mondi Connessi" tra sostenibilità, innovazione e arte

Xella Italia è orgogliosa di partecipare al Fuorisalone 2025, all'interno dell'iniziativa Federbeton, presso lo Spazio Milesi, un luogo dove architettura, design e innovazione si incontrano per tracciare il futuro dell'edilizia sostenibile.

Quest’anno, il tema del Fuorisalone è “Mondi Connessi”, un invito a riflettere sulla progettazione partecipata e generativa, in cui il design diventa un ponte tra le diverse dimensioni della nostra vita quotidiana. Si esplora come il design possa svolgere un ruolo fondamentale nel connettere l’ambiente naturale alle tecnologie avanzate, le tradizioni culturali alle innovazioni future, e, non meno importante, come l'uomo e l'ambiente possano essere sempre più connessi attraverso scelte progettuali che riducono l'impatto ecologico.

"Nodo Perpetuo" A cura di Giuliano Giussani

Sostenibilità e innovazione al centro

Xella Italia si inserisce in questo discorso come protagonista di una progettazione edile responsabile, mostrando come il sistema costruttivo Ytong risponda a queste esigenze di sostenibilità. Ytong, realizzato in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA), è un materiale naturale, riciclabile e a basso impatto energetico, che contribuisce a creare involucri edilizi altamente isolati e ambienti salubri e confortevoli. È una scelta che permette di ridurre il consumo energetico degli edifici e, al contempo, migliorare il comfort abitativo, creando spazi sostenibili per il presente e il futuro.

Un Talk con l'Ingegnere Roberto Viazzo

L'8 aprile 2025, dalle 10 alle 12, presso lo Spazio Milesi, Xella Italia ospiterà un talk con l’Ingegner Roberto Viazzo, esperto di efficienza energetica. Durante questo incontro, Viazzo condividerà la sua esperienza sull’utilizzo del sistema costruttivo Ytong, esplorando le scelte che guidano i professionisti del settore verso una costruzione più sostenibile, innovativa e confortevole. Un'opportunità unica per i progettisti e gli architetti di confrontarsi sui benefici che un materiale naturale e performante può offrire alla progettazione e alla costruzione di edifici ad alta efficienza energetica.

La connessione tra edilizia e arte: "Nodo Perpetuo"

Ma “Mondi Connessi” non è solo un tema legato alla funzionalità e all’efficienza: rappresenta anche l’unione tra edilizia e arte. Per il Fuorisalone 2025, Xella Italia è lieta di presentare l’opera scultorea “Nodo Perpetuo” dell'artista Giuliano Giussani, esposta presso lo Spazio Milesi dal 7 al 13 aprile. Giussani ha scelto di realizzare la sua scultura scolpendo un blocco Ytong, dimostrando non solo la leggerezza e la resistenza del CAA, ma anche la libertà progettuale che questo materiale consente, sia per gli artisti che per i progettisti. L’opera, infatti, diventa il simbolo della connessione tra arte, innovazione e sostenibilità, elementi che dialogano tra loro in modo sinergico.

Un'occasione di confronto e ispirazione

L'opera d'arte di Giuliano Giussani e l'intervento dell’Ingegner Roberto Viazzo offrono un affascinante doppio punto di vista: quello dell'artista, che esplora la creatività, e quello del progettista, che concentra la propria ricerca sulla funzionalità e l’innovazione. Il risultato è una coinvolgente riflessione sulla progettazione sostenibile e sulla bellezza che si può creare utilizzando materiali naturali e innovativi.

Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica al Fuorisalone 2025.

Ti aspettiamo!

In evidenza