
CORPORATE
Ytong Multipor Academy: formazione per l’edilizia del futuro

CORPORATE
Ytong Multipor Academy: formazione per l’edilizia del futuro
Dal 2014, anno della sua fondazione, la Ytong Multipor Academy è un punto di riferimento per quanto riguarda la formazione professionale nel settore edile. Con l’obiettivo di offrire dei corsi di alta qualità a progettisti, tecnici e squadre di posa, in oltre dieci anni di attività l’Academy ha formato oltre più di 900 professionisti.

La nascita e lo sviluppo della Ytong Multipor Academy
La Ytong Multipor Academy è nata per rispondere al crescente bisogno di personale specializzato in edilizia. «Abbiamo anticipato la crescente domanda di percorsi formativi strutturati nel campo delle costruzioni sostenibili», spiega Alessandro Miliani, Responsabile della Formazione di Xella Italia. Inizialmente focalizzata sull’ambito della progettazione, l’Academy si è evoluta includendo corsi pratici sui blocchi Ytong ed i pannelli isolanti Multipor.

«All’inizio formavamo principalmente architetti e ingegneri, ma presto ci siamo resi conto di quanto fosse importante anche la parte applicativa per le squadre di posa», racconta Miliani. L’introduzione di corsi dedicati a imprese edili, rivenditori e studenti ha ampliato ulteriormente il raggio d’azione. Ad oggi sono stati formati oltre 900 professionisti, grazie a sessioni sia generiche sia personalizzate. «Possiamo organizzare percorsi su misura in base alle esigenze dei partecipanti», aggiunge Miliani. Dai corsi tecnici per imprese e progettisti a quelli introduttivi per studenti, l’offerta formativa dell’Academy si adatta al proprio pubblico.

Cosa rende l’Academy speciale?
In un settore come quello delle costruzioni, la Ytong Multipor Academy si distingue per un approccio completo. «Offriamo supporto continuo anche dopo il corso, accompagnando i professionisti nelle fasi di progettazione e realizzazione», sottolinea Miliani. Altro punto di forza è il giusto equilibrio tra teoria e pratica. «Il nostro corso standard prevede una sessione teorica al mattino, seguita da un laboratorio pratico nel pomeriggio, con visita al nostro impianto produttivo. Un’esperienza immersiva che permette di comprendere a fondo materiali e tecniche”.
La flessibilità è un elemento chiave del successo dell’Academy. «Abbiamo recentemente riorganizzato la nostra offerta formativa, ma siamo sempre pronti a rimodularla in base alle richieste del settore. Negli anni, infatti, sono stati proposti numerosi corsi specialistici, a dimostrazione dell’occhio di riguardo che la formazione deve avere nei confronti del mercato in cui si opera”.
La Ytong Multipor Academy è stata anche l’occasione per generare opportunità di business concrete. «Tutti i cantieri dell’impresa LL Italia, incluso quello di Palazzo Trecate, sono nati in seguito a un corso tenuto qui», rivela Miliani. Ricorda inoltre le prime edizioni in cui le progettiste partecipavano attivamente alla formazione pratica, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente maschile, una tendenza che continua ancora oggi.
L’Academy, inoltre, collabora attivamente con scuole edili, ordini professionali e rivenditori. «Con l’iniziativa “Academy on Tour” portiamo la formazione direttamente nelle sedi di scuole e aziende», spiega. Il recente ammodernamento delle strutture e il lancio del nuovo portale Formazione completano il di strumenti per una formazione ottimale. «Ora il nostro obiettivo è offrire la migliore esperienza possibile».

Perché partecipare alla Ytong Multipor Academy?
Per i professionisti che vogliono approfondire le tecniche costruttive sostenibili, l’Academy rappresenta un’opportunità unica. «Se vuoi migliorare le tue competenze, conoscere a fondo un sistema edilizio efficiente e visitare uno degli impianti produttivi più all’avanguardia d’Europa, questo è il posto giusto», conclude Miliani.
Con basi solide e uno sguardo sempre rivolto all’eccellenza, la Ytong Multipor Academy continua a essere un punto di riferimento nella formazione, preparando i protagonisti dell’edilizia del futuro.
