Loading...
APPROFONDIMENTI TECNICI

Nuove frontiere dell’isolamento acustico con il calcestruzzo aerato autoclavato

APPROFONDIMENTI TECNICI

Nuove frontiere dell’isolamento acustico con il calcestruzzo aerato autoclavato

Data:
Condividi:

Negli ultimi anni il comfort acustico è diventato un elemento essenziale nella progettazione edilizia, accanto a efficienza energetica e sostenibilità. In questo contesto, il calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) si afferma come una delle soluzioni più efficaci per garantire isolamento acustico e termico, leggerezza strutturale e ridotto impatto ambientale.

Calcestruzzo aerato autoclavato e normativa UNI 11175: il riconoscimento ufficiale

La nuova versione della norma UNI 11175, pubblicata nel 2024, ha introdotto formule specifiche per la previsione delle prestazioni acustiche dei sistemi realizzati con CAA.

Le due formule, calibrate sulla massa superficiale, consentono ai progettisti di stimare il valore Rw (indice di isolamento acustico):

· Rw = 32,6 × log(m′) – 22,5 per masse 50–150 kg/m²

· Rw = 26,1 × log(m′) – 8,4 per masse 150–300 kg/m²

Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti decisivo: il CAA entra a pieno titolo tra i materiali di riferimento per l’acustica edilizia.

Prestazioni acustiche e vantaggi tecnici

Le pareti monostrato in CAA possono raggiungere Rw ≥ 48 dB con masse superiori a 150 kg/m², spesso senza necessità di contropareti o strati aggiuntivi.

La struttura omogenea del materiale riduce la trasmissione del suono, mentre la densità controllata assicura un equilibrio ottimale tra isolamento, peso e facilità di posa.

Sostenibilità e ciclo di vita del materiale

Il CAA è composto da materie prime naturali, è riciclabile, non emette VOC, e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂ durante il suo ciclo di vita.

Grazie alla sua natura minerale, offre anche eccellenti prestazioni di resistenza al fuoco e durabilità nel tempo.

Implicazioni progettuali

Per i progettisti, l’uso del calcestruzzo aerato autoclavato significa:

· Possibilità di progettare pareti monostrato ad alte prestazioni

· Facilità di calcolo acustico grazie alle nuove formule UNI

· Miglior equilibrio tra isolamento termico e acustico

· Riduzione di materiali complementari e tempi di posa

· Migliore sostenibilità certificabile nei protocolli ambientali (LEED, CAM, ecc.)

L’integrazione del calcestruzzo aerato autoclavato nella norma UNI 11175 consolida il suo ruolo strategico nell’edilizia contemporanea.

Un materiale che unisce innovazione, efficienza e sostenibilità, fornendo ai progettisti una risorsa concreta per realizzare edifici più silenziosi, efficienti e rispettosi dell’ambiente.

In evidenza