Loading...
CORPORATE

20 anni di Xella Italia raccontati da chi li ha vissuti

CORPORATE

20 anni di Xella Italia raccontati da chi li ha vissuti

Data:
Condividi:

Davide Boschiero, Area Manager Nord-Est di Xella Italia, ha vissuto dall'interno la trasformazione di una start-up senza uffici nel leader del calcestruzzo cellulare Ytong in Italia. In questa intervista racconta ai professionisti del settore come si costruisce un mercato da zero.

Davide, perché hai scelto Xella 20 anni fa?
Era rischiosissimo! Nel 2005 Xella era una start-up in Italia. Il contratto l'ho firmato negli uffici Halfen Deha perché non esisteva ancora un ufficio Xella nel nostro Paese. I materiali arrivavano dall'estero e c'era confusione nel mercato tra progettisti e imprese.

Ma avevo fiducia nel sistema Ytong, che conoscevo dal 1999, e la visione di costruire un mercato stabile per il calcestruzzo cellulare autoclavato in Italia.

Come si è evoluto il tuo ruolo?
All'inizio promozione diretta in Veneto e Friuli, poi coordinamento rete vendita Triveneto, Business Developer nel 2014, Key Account Manager per le grandi imprese e ora Area Manager Nord-Est Italia con quattro regioni.

I momenti di svolta?
L'acquisizione dello stabilimento di Pontenure - da quel momento siamo diventati un 'player significativo'. Poi il primo cantiere italiano nel 2007 con blocchi da 42,5 cm prodotti in Germania, il lancio di Ytong TT e il mio primo grande progetto da 450.000 euro che ha aperto il segmento grandi costruzioni.

Come è cambiato l'atteggiamento verso Ytong?
All'inizio molto scetticismo - era visto come tecnologia 'straniera'. Oggi c'è crescente consapevolezza su efficienza energetica e sostenibilità. Progettisti e imprese cercano attivamente soluzioni innovative.

Un consiglio ai professionisti?
Informatevi e provate. Ytong non è solo un materiale diverso, è un approccio che semplifica i processi e migliora le prestazioni. Chi l'ha adottato nei primi anni ha costruito un vantaggio competitivo significativo.

Sei ancora appassionato?
Assolutamente! Vedere una start-up diventare punto di riferimento del settore è stata un'avventura straordinaria. Il settore sta cambiando rapidamente - chi ha il coraggio di innovare oggi costruisce il successo di domani.

La testimonianza di Boschiero dimostra che il mercato italiano è recettivo all'innovazione, purché supportata da competenza e visione strategica.

In evidenza