Loading...
DICONO DI NOI

Intervista all'Ing. Paolo Corchia

DICONO DI NOI

Intervista all'Ing. Paolo Corchia

Data:
Condividi:

L'Ing. Paolo Corchia è Direttore Tecnico, Socio e responsabile B.I.M. di Policreo Srl, società di progettazione integrata con sede a Parma fondata nel 1987.

Con una consolidata esperienza nello sviluppo e nell’ingegnerizzazione di progetti complessi in ambito architettonico e strutturale, l'Ing. Paolo Corchia ha contribuito a realizzazioni di grande rilevanza su tutto il territorio nazionale.

1. Da quanto tempo utilizzate i prodotti Ytong e Multipor di Xella Italia?

Abbiamo iniziato a utilizzare i prodotti Xella dal 2022. Li abbiamo scelti per gli ultimi due progetti residenziali che abbiamo sviluppato, Mix House ed Ex Romanini, e sin da subito ci siamo resi conto delle loro potenzialità.

2. Come avete conosciuto questi prodotti?

La conoscenza è arrivata attraverso diversi canali. Prima di tutto attraverso il confronto con l'agente Alberto Motta, che ci ha guidato nella scoperta di questi sistemi costruttivi. Poi abbiamo approfondito autonomamente consultando i siti web specialistici del settore, che ci hanno permesso di capire meglio le caratteristiche tecniche e le applicazioni possibili.

3. Quali sono le principali problematiche che avete risolto con il sistema Ytong?

I vantaggi che abbiamo riscontrato sono davvero molteplici. La leggerezza dei materiali facilita enormemente la movimentazione in cantiere e la loro buona adattabilità, legata alla facilità di lavorazione, semplifica notevolmente il lavoro delle imprese. Un aspetto che apprezziamo particolarmente è la gestione ottimizzata degli scarti di lavorazione, che contribuisce a cantieri più efficienti e sostenibili.

Dal punto di vista prestazionale, le caratteristiche di isolamento termico intrinseche del materiale sono eccellenti. Inoltre, la rispondenza ai requisiti CAM e la coerenza rispetto ai principi di sostenibilità ambientale sono aspetti fondamentali per i progetti che sviluppiamo oggi.

Tra le principali problematiche che siamo riusciti a risolvere con i prodotti Ytong di Xella Italia c'è sicuramente la possibilità di realizzare pareti monostrato performanti sia dal punto di vista termico che sismico. Questo è un vantaggio enorme, sia in fase progettuale che esecutiva.

4. Quali sono le principali esigenze dei committenti? Come i prodotti Xella vi hanno supportato nell'andare incontro a tali richieste?

Oggi i committenti hanno aspettative molto precise: chiedono sistemi costruttivi che permettano di raggiungere le migliori prestazioni termomeccaniche possibili, con tempistiche di realizzazione contenute. Non solo: vogliono materiali sostenibili dal punto di vista ambientale, perché la sensibilità verso questi temi è cresciuta moltissimo negli ultimi anni.

I prodotti Xella ci permettono di rispondere a tutte queste esigenze in modo completo e integrato. Le prestazioni termiche e meccaniche sono eccellenti, i tempi di posa sono ridotti rispetto ai sistemi tradizionali, e la sostenibilità ambientale è intrinseca nel prodotto stesso.

5. Che cosa cercate da un fornitore di materiale edile?

Quello che cerchiamo da un fornitore è innanzitutto assistenza tecnica qualificata. Abbiamo bisogno di partner che ci aiutino nell'individuazione delle soluzioni più adeguate e affidabili per i progetti che sviluppiamo. In Policreo lavoriamo su progetti complessi e multidisciplinari, quindi il supporto tecnico non è solo un valore aggiunto, è una vera e propria necessità.

6. Parlando di sostenibilità, quanto è importante questo parametro nei vostri progetti? Cosa fate concretamente per rispettarla?

Policreo opera mediante un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza certificato. Abbiamo inoltre deciso di uniformare il nostro Sistema di Gestione anche secondo gli standard della norma UNI EN ISO 14001:2015, che rappresenta il riferimento a livello internazionale per l'applicazione delle buone pratiche volte alla tutela dell'ambiente.

Concretamente, questo si traduce in una selezione attenta dei materiali, nella progettazione orientata all'efficienza energetica e nell'attenzione costante all'intero ciclo di vita degli edifici. Ogni scelta progettuale viene valutata anche in termini di impatto ambientale.

7. Da 1 a 10 quanto è importante la formazione continua nella vostra attività?

Direi senza dubbio 10. La formazione continua è indispensabile, perché il settore dell'edilizia evolve continuamente: cambiano le normative, si sviluppano nuove tecnologie, migliorano i materiali. Chi non si forma costantemente rischia di rimanere indietro e di non poter offrire ai propri clienti le soluzioni migliori.

8. Infine, da 1 a 10, lei quanto consiglierebbe i prodotti Xella?

Per le conoscenze che ho maturato in questi anni di utilizzo consiglio decisamente i prodotti Xella, quindi direi 10. Sono sistemi costruttivi affidabili, performanti e sostenibili: tutto quello che un progettista cerca oggi.

Scopri il progetto Mix House - XXV Aprile progettato da Policreo S.r.l.
In evidenza