
DICONO DI NOI
Intervista alla Geom. Jessica Cortese

DICONO DI NOI
Intervista alla Geom. Jessica Cortese

La Geometra Jessica Cortese è co-titolare e tecnico dell’impresa Edilcoral, fondata da suo padre, Anders Cortese nel 1993.
Entrata in azienda nel 2017 seguendo le orme paterne, ha guidato la transizione verso l’utilizzo abituale del sistema Ytong dopo il primo cantiere realizzato nel 2019.
Grazie quindi ad un’esperienza consolidata nell’utilizzo di sistemi all’avanguardia, Edilcoral garantisce dei risultati finali di qualità e che rispondono pienamente alle esigenze dei clienti.
1. Da quanto tempo utilizza i prodotti Ytong e Multipor di Xella Italia?
Anders ha iniziato ad utilizzare i primi prodotti in Calcestruzzo Aerato Autoclavato 25 anni fa, e dal 2019 in poi abbiamo adottato i sistemi Ytong e Multipor.
2. Come ha conosciuto questi prodotti?
Ho conosciuto i vostri prodotti in seguito ad un incontro tramite un collega geometra Bertolin Massimo che ci ha presentato il vostro Tecnico Commerciale, con cui si è creato subito un rapporto di fiducia.
3. Quali sono le principali problematiche risolte con il sistema Ytong/Multipor? Ci faccia un esempio di un cantiere specifico, se possibile.
Oltre alle elevate proprietà termoisolanti dei blocchi, che permettono di realizzare murature monostrato eliminando il bisogno di un cappotto, i sistemi Ytong e Multipor riducono di molto le tempistiche delle lavorazioni.
Per fare un esempio, in un cantiere della zona abbiamo impiegato solamente 13 giorni lavorativi per realizzare le murature di un piano fuori terra dalla superficie di 125 mq.
4. Quali sono le principali esigenze dei committenti? Come i prodotti Xella l’hanno supportata nell’andare incontro a tali richieste?
Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto come il mercato non volesse più la classica soluzione cotto + cappotto; la possibilità che offrono i sistemi di Xella Italia di realizzare pareti monostrato con un ottimo isolamento termico ci ha permesso di intercettare questo desiderio e rimanere al passo con i tempi.
5. Cosa cerca da un fornitore di materiale edile?
Oltre ad un prodotto di qualità, reputo che un fornitore dovrebbe fornire anche un servizio al cliente adeguato, specialmente per quanto riguarda le questioni logistiche legate alla consegna puntuale dei prodotti in cantiere.
6. Parlando di sostenibilità, quanto è importante questo parametro nei suoi progetti? Cosa fa concretamente per rispettarla?
La sostenibilità è un parametro importantissimo nell’edilizia moderna e noi, nelle nostre opere, cerchiamo di raggiungerla attraverso le corrette scelte progettuali e l’utilizzo di materiali ed impianti adeguati, ottenendo spesso risultati soddisfacenti.
Ad esempio Stone House, e tutte le nostre ultime realizzazioni, hanno ottenuto la certificazione in classe energetica A4, il massimo standard in termini di efficienza energetica: questo significa un bassissimo consumo di risorse e un impatto ambientale estremamente ridotto.
7. Da 1 a 10 quanto è importante la formazione continua nella sua attività?
Direi 10: oltre alla mia formazione come tecnico reputo importantissima anche quella delle maestranze, necessaria per imparare le corrette tecniche di posa dei sistemi e per contrastare alcuni falsi miti che si sono diffusi nel corso degli anni, come quelli legati alla resistenza ai carichi e ai tempi di asciugatura.
8. Infine, da 1 a 10, quanto consiglierebbe i prodotti Xella?
Direi 10: per il servizio, la qualità dei prodotti e le caratteristiche tecniche non abbiamo nulla da sottolineare, se non l’eccellenza del prodotto!