CORPORATE
Xella Italia compie 20 anni: intervista a Enrico Mangiagalli, CTO SWE, sul futuro dell'edilizia sostenibile
CORPORATE
Xella Italia compie 20 anni: intervista a Enrico Mangiagalli, CTO SWE, sul futuro dell'edilizia sostenibile
Un traguardo importante per l'edilizia green in Italia
La “Libertà” ha intervistato l’Ing. Mangiagalli, Chief Technical Officer di Xella South West Europe, in occasione del ventesimo anniversario di Xella Italia. Un'opportunità per scoprire come l'azienda si è affermata come riferimento nell'edilizia sostenibile e quali sono le prospettive future per il settore delle costruzioni green.
Vent'anni di innovazione nei materiali da costruzione
Dal 2005, Xella Italia ha portato nel mercato nazionale una nuova cultura costruttiva basata su efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Dal 2011, l'azienda produce in Italia presso lo stabilimento di Pontenure, realizzando blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) a marchio Ytong.
"La nostra identità parte da un principio semplice: produrre materiali di altissima qualità che contribuiscano a edifici migliori, più efficienti e più duraturi" spiega Mangiagalli.
Economia circolare: non solo teoria, ma pratica quotidiana
Quando chiediamo a Mangiagalli cosa significhi concretamente sostenibilità nell'edilizia per Xella, la risposta è chiara e ricca di esempi pratici:
"Non ci limitiamo al prodotto finito, ma coinvolgiamo l'intera filiera. I criteri ESG sono fondamentali: non generiamo rifiuti da conferire in discarica perché gli scarti vengono reintrodotti nel ciclo produttivo. Ritiriamo e riutilizziamo gli imballaggi dai nostri clienti e selezioniamo materie prime da fornitori che condividono i nostri valori."
Innovazione e ricerca: il segreto del successo
Xella si posiziona nel segmento premium dell'edilizia, e questo richiede investimenti costanti in ricerca e sviluppo. "Siamo produttori di materiali di alta fascia e innovativi", sottolinea il CTO. "Nel nostro centro ricerca in Germania e nei siti produttivi abbiamo sviluppato diverse competenze per interagire con gli altri attori del mercato."
Ma la vera chiave del successo, secondo Mangiagalli, resta il fattore umano: "Investire sulle persone è il vero segreto. La tecnologia evolve, ma sono le persone a interpretarla e guidarla."
Pontenure: hub strategico per l'edilizia sostenibile italiana
Lo stabilimento di Pontenure non è solo un sito produttivo, ma un vero asset strategico per Xella Italia. "Qui produciamo due linee di prodotto ed è uno dei nostri asset principali. La nostra ambizione è continuare a far crescere questo sito come vero hub di riferimento", racconta Mangiagalli.
L'impianto sta vivendo un momento di transizione importante: "Siamo nel pieno di un ricambio generazionale, costruendo un team nuovo con energia e volontà di mettersi in gioco, mantenendo però umiltà e rispetto per l'esperienza accumulata negli anni."
Sicurezza: un valore non negoziabile nel settore edile
Per Xella, la sicurezza sul lavoro non è solo conformità normativa, ma cultura aziendale. "Il valore più importante è la sicurezza, imprescindibile per tutelare la nostra comunità", ribadisce Mangiagalli.
Un impegno tangibile: a fine novembre 2025, l'azienda fermerà gli impianti per un'intera giornata dedicata alla formazione sulla sicurezza. "Per noi non si tratta solo di attuare le corrette procedure: è una cultura che va trasmessa e condivisa."
Le sfide future dell'edilizia sostenibile
Guardando ai prossimi anni, Xella Italia punta su tre direttrici fondamentali:
1. Digitalizzazione dei processi produttivi
2. Eccellenza operativa in ogni fase della filiera
3. Sicurezza come priorità assoluta
"Vogliamo costruire fondamenta solide per affrontare le sfide future", conclude Mangiagalli. "È questo che ci permetterà di continuare a essere un vero punto di riferimento, un hub per un settore che evolve velocemente, ma che chiede responsabilità, qualità e visione."
Leggi l'intervista completa a Enrico Mangiagalli: CLICCA QUI